richiesta assistenza domiciliare

RICHIESTA ASSISTENZA DOMICILIARE

Richiesta assistenza domiciliare: Facilitatore della cura 

Il facilitatore della cura si configura come un compagno di viaggio rispettoso e attento alla specificità delle storie di vita in grado di fornire un supporto pratico per la riduzione del carico assistenziale facilitando le connessioni e le interazioni sociali tra i vari nodi della rete di servizi e delle prestazioni in ottica di continuità e centralità della persona. Offre nel concreto una vasta gamma di servizi e supporti, finalizzati a migliorare la qualità della vita, promuovere l’autonomia e le strategie di coping familiare, garantendo il benessere delle persone assistite. 

Il servizio è svolto da un’assistente sociale privato che lavora con i minori e le famiglie, gli adulti fragili, gli anziani ed i disabili, offrendo una vasta gamma di servizi e supporti, finalizzati a migliorare la qualità della vita, promuovere l’autonomia e garantire il benessere delle persone assistite.  

  

Di cosa si occupa il facilitatore della cura 

Valutazione dei Bisogni 

  • Effettua una valutazione completa delle necessità della persona, considerando aspetti fisici, psicologici, sociali ed economici, anche in collaborazione con altre figure professionali afferenti all’ambito sanitario e riabilitativo; 
  • Identifica le risorse disponibili e le eventuali lacune nel supporto esistente. 

Elaborazione dei Piani Assistenziali Personalizzati 

  • Elabora e sviluppa piani di assistenza socio-sanitari individualizzati basati sulle valutazioni effettuate, anche tramite scale e strumenti standardizzati; 
  • Collabora con altri professionisti, come medici, infermieri, terapisti e operatori socio sanitari, per coordinare le cure e i servizi necessari; 

Supporto emotivo  

  • Fornisce supporto emotivo alla persona ed alla rete familiare, per la gestione dello stress, dell’ansia, della depressione o di altre problematiche emotive. 
  • Offre supporto anche ai familiari e ai caregiver, aiutandoli a far fronte alle sfide del caregiving. 

Assistenza nella gestione della vita quotidiana  

  • Aiuta le persone assistite nella programmazione utile alla gestione delle attività quotidiane, come l’igiene personale, la preparazione o consegna dei pasti, il riordino domestico o l’organizzazione delle finanze, tramite l’attivazione di figure preposte, o nell’organizzazione di accompagnamenti medici, visite specialistiche, e incontri con enti sociali. 

  

Orientamento e Accesso ai Servizi e alle Risorse 

  • Assiste nell’accesso ai servizi e alle risorse disponibili, come pensioni, sussidi. assistenza sanitaria e servizi sociali 
  • Aiuta nella compilazione dei moduli e offre un orientamento per fare domande di benefici e agevolazioni 
  • Prenotazione di Appuntamenti: Aiuto nella prenotazione di visite mediche e appuntamenti presso servizi sociali. 
  • Offre una mediazione tra il cliente e i professionisti sanitari e sociali per una migliore comprensione delle procedure e delle informazioni. 

Consulenza e Orientamento sui Servizi Socio-Sanitari Disponibili: 

  • Informazioni su Servizi Disponibili: Fornisce informazioni dettagliate sui servizi sociali e sanitari disponibili nel territorio. 
  • Orientamento: Orienta le verso i servizi più adeguati alle sue esigenze. 
  • Consulenza Personalizzata: Offre una consulenza personalizzata per affrontare specifiche problematiche sociali o sanitarie. 

Mediazione e Advocacy 

  • Agire come mediatore tra la persona e le varie agenzie o enti 
  • Difendere i diritti e gli interessi delle persone assistite, garantendo che ricevano il supporto necessario e i servizi a cui hanno diritto 

Educazione e Informazione 

  • Fornisce informazioni su temi rilevanti, come la gestione delle malattie croniche, l’adozione di stili di vita sani, la prevenzione delle cadute e la gestione dello stress, sui diritti e le risorse disponibili 

Monitoraggio e Valutazione 

  • Monitora regolarmente il processo e il benessere delle persone assistite 
  • Valuta l’efficacia dei piani di assistenza e apportare modifiche secondo le necessità 

Emergenze e Crisi 

  • Interviene in situazioni di emergenza e crisi, fornendo supporto immediato e coordinando le risposte necessarie; 
  • Sviluppa piani di emergenza personalizzati per affrontare situazioni impreviste 

  

Come richiedere il servizio? 

Richiedere il servizio di facilitatore della cura con Assistiamo Casa è semplice:  

  • Contattando il numero verde di Assistiamo Casa 800 637073 

  

Il nostro team fornirà tutte le informazioni necessarie per una valutazione personalizzata e un piano di assistenza a 360 gradi, a seconda delle necessità. I nostri specialisti sono a disposizione per fornire tutte le informazioni necessarie e garantire il benessere nutrizionale della persona assistita.