a cura del dott. Marco Lorusso psicoterapeuta e neuropsicologo del CAR SPAZIO SALUTE Ogni anno, il 21 settembre, il mondo si unisce per celebrare la Giornata Mondiale dell’Alzheimer. Questo evento, istituito per la prima volta nel 1994 dalla Alzheimer’s Disease International (ADI), mira a sensibilizzare l’opinione pubblica e a promuovere una maggiore comprensione di questa malattia neurodegenerativa che colpisce milioni di persone in tutto il mondo. La Giornata dell’Alzheimer…
News
Il 17 settembre ricorre la Giornata mondiale della sicurezza dei pazienti. Per il 2023, il tema della Giornata scelto dall’OMS è “Coinvolgere i pazienti per la sicurezza dei pazienti”.Il coinvolgimento attivo dei pazienti e dei loro familiari nei processi di cura permette infatti di ottenere vantaggi significativi in termini di sicurezza, soddisfazione del paziente ed esiti di salute. Non solo: la loro partecipazione attiva porta a miglioramenti al sistema…
L’8 settembre ricorre la Giornata Mondiale della Fisioterapia, istituita nel 1996 dalla WCPT (World Confederation for Physical Therapy) con l’intento di informare e sensibilizzare tutti sulla figura dei fisioterapisti. “La fisioterapia in tutti i luoghi di vita” è il filo conduttore della giornata nazionale di quest’anno: l’obiettivo è quello di porre l’accento sul ruolo dei fisioterapisti per la salute di pazienti e cittadini, come anelli fondamentali nel garantire la tempestività della…
I fisioterapisti di Spazio Salute hanno partecipato al tavolo di lavoro per la co-progettazione del Manifesto partecipativo per la Giornata dei Risvegli. Tra i punti all’ordine del giorno la telemedicina, argomento di grande interesse per Spazio Salute che ha avviato il progetto di tele-riabilitazione domiciliare dei pazienti con i dispositivi @Khymeia #Bolognaècura #Giornatadeirisvegli #Manifestopartecipativo #vrrs #khymeia
“Una solitudine particolare: le demenze giovanili” è un seminario online organizzato dall’Associazione @giovanineltempoaps, che si terrà domani 15/03, dalle 21 alle 23, sui canali Facebook e YouTube dell’associazione. Ospite della serata il dott. Ferdinando Schiavo, che si definisce un “neurologo dei vecchi, della complessità e della ragionevole deprescrizione farmacologica”, e la sig.ra Michela, moglie e caregiver di Paolo, affetto da mutazione della presenilina. Tema della serata le demenze…
Laura Guidi, presidente dell’Associazione Giovani nel Tempo, presenterà i progetti per l’anno nuovo dell’associazione lunedì 9 gennaio alle ore 15,00 durante la trasmissione SPORT DAY BY DAY del giornalista Matteo Fogacci. E’ possibile vedere la trasmissione in diretta sul canale “Madeinbo.tv”, al tasto 88. Guidi parlerà in particolare dell’evento di presentazione del progetto “Beata Terza Età”, che si terrà lunedì 16 p.v. alle 21, presso il Cinema Perla (via San Donato 38…
La riabilitazione a domicilio, svolta cioè a casa del paziente, è una soluzione comoda e talvolta necessaria per coloro che devono intraprendere un percorso riabilitativo ma impossibilitati fisicamente a raggiungere i luoghi di cura e assistenza. Riabilitarsi a domicilio diventa indispensabile e nel futuro sarà tra le strade più battute da professionisti e pazienti. Assistiamo è nato per sostenere nel calore della loro casa le persone che necessitano di…
A seguito della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto che dà attuazione al contributo per l’assistenza psicologica previsto dalla Legge 15/2022 e finanziato dal Parlamento con 10 milioni di euro per l’anno 2022, INPS in questi giorni ha pubblicato le istruzioni per accedere al contributo, tramite la circolare n.83 del 19/07/2022. Le domande per la fruizione del beneficio potranno essere inoltrate tramite la procedura informatica dal 25 luglio al 24 ottobre 2022….
Sono numerose le patologie che interessano il sistema respiratorio e che possono trarre beneficio da questo tipo di riabilitazione. Tra le più comuni citiamo l’asma, la bronchite, la Broncopatia Cronica Ostruttiva (BPCO), l’insufficienza respiratoria cronica (IRC) e la fibrosi cistica. La Fisioterapia respiratoria può essere molto utile anche a seguito di alcuni interventi chirurgici che compromettono la funzionalità respiratoria del paziente oppure in condizioni come la scoliosi che determinano alterazioni…
La Fisioterapia respiratoria si pone l’obiettivo di migliorare la qualità della vita in pazienti con problematiche respiratorie e disturbi cardio-polmonari. Si basa su un insieme di tecniche ed esercizi che mirano ad un miglioramento della ventilazione polmonare e ad incrementare la capacità del polmone negli scambi di gas. In questo ambito la fisioterapia si inserisce in un percorso riabilitativo multidisciplinare che coinvolge diverse figure sanitarie che collaborano per ottimizzare…