valutazione infermieristica
Home | Valutazione infermieristica

VALUTAZIONE INFERMIERISTICA

Cos’è la Valutazione infermieristica 

La valutazione infermieristica è un servizio essenziale che consente di identificare eventuali problematiche sanitarie in modo tempestivo e di pianificare interventi assistenziali personalizzati nonché permette di monitorare la salute di una persona e prevenirne potenziali complicazioni. Che si tratti di un controllo in poliambulatorio o della comodità di una visita a domicilio prenotare una valutazione infermieristica è semplice e può contribuire notevolmente a migliorare la qualità della vita e la gestione della salute a lungo termine.  

  

In che cosa consiste la valutazione infermieristica? 

È un’attività professionale che mira a esaminare lo stato di salute di un paziente attraverso un’analisi completa e sistematica delle sue condizioni fisiche e psicologiche. La visita infermieristica include diverse fasi. Il professionista infermiere si occupa di: 

  • Raccolta dei dati anamnestici: colloquio con il paziente, in cui l’infermiere inizia la visita raccogliendo informazioni sulla storia medica del paziente, sulle patologie pregresse, sulle terapie in corso, e su eventuali sintomi che il paziente sta manifestando e il suo stile di vita. Questo passo è cruciale per avere un quadro completo delle condizioni cliniche. L’infermiere raccoglie informazioni anche sulla spiritualità, le credenze, l’etnia e la cultura del paziente, al fine di offrire un’assistenza personalizzata, rispettosa dell’identità e dei valori della persona 
  • Analisi dell’ambiente domiciliare e della rete di supporto al paziente: L’infermiere valuta attentamente le condizioni del domicilio del paziente, identificando eventuali barriere architettoniche, rischi ambientali, criticità sociali e relazionali. Analizza inoltre i rapporti con familiari e caregiver, individuando le persone di riferimento nei casi di pazienti non autosufficienti o con disabilità. 
  • Esame fisico: l’infermiere esegue un esame fisico per valutare la salute generale del paziente. Vengono misurati parametri vitali come la pressione sanguigna, la temperatura, la frequenza cardiaca, la respirazione e la saturazione di ossigeno. L’infermiere può anche controllare la mobilità, la postura e altre funzioni fisiche. 
  • Monitoraggio e gestione dei farmaci: se il paziente sta assumendo farmaci, l’infermiere può controllare la corretta somministrazione delle terapie e fornire indicazioni sui farmaci da prendere e sulle modalità d’uso. 
  • Pianificazione dell’assistenza: sulla base della valutazione, l’infermiere definisce un piano di cura personalizzato, che può includere la necessità di ulteriori esami diagnostici, educazione sanitaria, prevenzione, gestione delle malattie croniche e suggerimenti per uno stile di vita sano. In questa fase, l’infermiere può coinvolgere altri professionisti sanitari – come medici, fisioterapisti, logopedisti, psicologi, ecc. – per garantire un’assistenza completa e olistica, centrata sui reali bisogni della persona. 
  • Sostegno psicologico: se necessario, l’infermiere offre anche un supporto emotivo, soprattutto nei casi di pazienti con patologie croniche o che affrontano situazioni di disagio. 

In caso di situazioni cliniche complesse, la valutazione infermieristica può servire come strumento di riferimento per orientare l’intervento medico. 

  

Quali sono le prestazioni di una valutazione infermieristica? 

L’infermiere svolge una serie di prestazioni fondamentali per monitorare e valutare lo stato di salute di una persona. Tra le principali prestazioni offerte durante una valutazione infermieristica ci sono: 

  • Misurazione della pressione sanguigna e della frequenza cardiaca: esame per monitorare la salute cardiovascolare del paziente. 
  • Controllo della glicemia: test rapidi per monitorare i livelli di glucosio nel sangue, particolarmente utile per pazienti diabetici. 
  • Valutazione della funzionalità respiratoria: misurazione della frequenza respiratoria e della saturazione di ossigeno per pazienti con difficoltà respiratorie o patologie polmonari. 
  • Controllo della temperatura corporea: per identificare segni di infezione o altre anomalie. 
  • Ispezione della cute e gestione delle ferite: cura e medicazione di ferite, ulcere e piaghe da decubito, specialmente per persone con difficoltà motorie o anziani. 
  • Valutazione del dolore: attraverso scale di valutazione standardizzate si rileva il dolore, un segnale chiave per delle condizioni cliniche. 
  • Monitoraggio della diuresi: Il monitoraggio della diuresi è fondamentale per valutare la funzionalità renale, guidare la terapia e rappresenta un indicatore essenziale dell’equilibrio idrico e del recupero post-operatorio. 
  • Controllo del peso e dell’altezza: importante per monitorare lo stato nutrizionale e prevenire malnutrizione o obesità. 
  • Registrazione dei dati: L’infermiere registra accuratamente i dati raccolti per condividere informazioni rilevanti con gli altri professionisti sanitari, assicurare la continuità e l’efficacia del percorso di cura e monitorare l’andamento delle condizioni cliniche del paziente. 
  • Educazione sanitaria: fornire consigli su alimentazione, attività fisica, gestione dello stress e prevenzione di malattie. 

  

A chi si rivolge? 

La valutazione infermieristica si rivolge a persone che necessitano di un monitoraggio continuo delle proprie condizioni di salute o che desiderano una valutazione approfondita del loro stato fisico. In particolare, il servizio è utile per: 

  • Anziani che necessitano di un monitoraggio regolare per prevenire e gestire malattie croniche come l’ipertensione, il diabete e le malattie cardiovascolari. 
  • Persone con patologie croniche quali diabete, ipertensione, malattie respiratorie, e disturbi cardiovascolari al fine di gestire meglio la loro condizione. 
  • Post-operatori, persone che sottoposte a interventi chirurgici o che hanno subito traumi possono avere bisogno di monitoraggio infermieristico per una pronta riabilitazione. 
  • Pazienti con disabilità per avere supporto nella gestione delle disabilità temporanee o permanenti, offrendo assistenza nella cura quotidiana. 
  • Famiglie e caregiver che desiderano imparare a gestire meglio le esigenze sanitarie di un proprio caro. 

  

Come richiedere una valutazione infermieristica a domicilio Bologna? 

Per prenotare la visita infermieristica a domicilio Bologna è necessario inviare una richiesta tramite uno dei seguenti canali: 

  • Contattando il numero verde di Assistiamo Casa 800 637073 

  

Il nostro team fornirà tutte le informazioni necessarie mettendosi a disposizione per fornire tutte le informazioni necessarie e garantire il benessere della persona assistita e dei suoi familiari.