
A cosa serve il catetere vescicale
Il catetere vescicale è un dispositivo medico impiantabile utilizzato per drenare l’urina dalla vescica attraverso l’uretra. Viene impiegato a scopo diagnostico, terapeutico o evacuativo, sia in ambito ospedaliero che domiciliare. La gestione catetere vescicale a casa richiede competenze specifiche, educazione sanitaria e rispetto delle linee guida per prevenire infezioni e complicanze. La corretta gestione del catetere riduce il rischio di complicanze come infezioni urinarie, lesioni uretrali e ostruzioni.
Chi può sostituire il catetere vescicale
La prescrizione del catetere vescicale è di competenza medica. Il medico, valutando la condizione clinica del paziente, stabilisce il tipo di catetere, la durata del trattamento e le modalità di gestione.
Il posizionamento o sostituzione del catetere vengono effettuati da personale infermieristico qualificato.
In base al numero di vie, i cateteri vescicali si distinguono in:
Catetere a una via
Utilizzato per cateterismo intermittente o temporaneo. È privo di palloncino e non rimane in sede.
Catetere a due vie
Il più comune per la cateterizzazione a permanenza, è dotato di:
- una via per il drenaggio delle urine
- una via per l’ancoraggio tramite un palloncino gonfiato con acqua sterile
Catetere a tre vie
Questo tipo di catetere è dotato di:
- una via per il drenaggio
- una per l’ancoraggio
- una terza per l’irrigazione continua della vescica, utile ad esempio in presenza di ematuria (sangue nelle urine) o dopo interventi chirurgici urologici.
La terza via consente l’infusione continua di soluzioni per lavaggio o irrigazione vescicale, riducendo il rischio di ostruzione da coaguli e favorendo la pulizia della vescica.
Tipologie di catetere vescicale
A seconda della conformazione dell’estremità prossimale, esistono diverse tipologie specialistiche di catetere, ciascuna con indicazioni precise:
- Catetere Foley
Il più diffuso. Morbido e ben tollerato, è dotato di palloncino per l’ancoraggio e due fori contrapposti per il drenaggio. Si usa nelle cateterizzazioni a breve o lungo termine.
- Catetere Nelaton
Indicato prevalentemente nella donna, ha estremità rettilinea e arrotondata, con uno o due fori contrapposti. Utilizzato per cateterismo intermittente.
- Catetere Mercier
Semirigido, con punta arrotondata e curvatura di 30°-45°, facilita l’introduzione nell’uomo con uretra prostatica o membranosa.
- Catetere Couvelaire
Ha una punta a becco di flauto con due fori laterali. Utilizzato in caso di emorragia vescicale massiva, ad esempio post-prostatectomia.
- Catetere Tiemann
Semirigido, con punta conica e angolazione di 30°, indicato nei casi di restringimento uretrale, soprattutto negli uomini.
- Catetere Dufour
Usato in caso di tamponamento vescicale e severa ematuria, è dotato di palloncino, curvatura di 30° e fori laterali per drenaggio e irrigazione.
Calibro del catetere: come scegliere il giusto Charrier (Ch)
Il calibro viene espresso in Charrier (Ch) e va scelto in base al paziente:
- Uomo adulto: 14-16 Ch
- Donna adulta: 12-14 Ch
- Bambino: 10 Ch circa
Una valutazione attenta del calibro riduce il rischio di lesioni uretrali e infezioni.
Gestione del catetere vescicale a domicilio
- Igiene e detersione
- Detergere quotidianamente il meato urinario con acqua e sapone.
- Evitare disinfettanti, iodopovidone o pomate antibiotiche.
- Prima dell’inserimento, usare gel lubrificante introdotto direttamente in uretra con siringa sterile. Massima efficacia dopo 5-10 minuti.
- Uso corretto della sacca
- Utilizzare sacche a circuito chiuso con valvola antireflusso
- Mantenere sempre la sacca al di sotto della vescica
- Evitare che la sacca tocchi il suolo
- Svuotare la sacca quando è piena per 2/3 e disinfettare sempre il rubinetto prima dell’operazione
- Fissaggio del catetere
Utilizzare fascette contenitive o sistemi adesivi come StatLock o GripLock per evitare dislocazioni e ridurre il rischio di infezioni.
Come evitare infenzioni da catetere (CAUTI)
L’uso prolungato del catetere aumenta il rischio di infezione fino al 6% in più per ogni giorno in più di permanenza. Secondo il CDC di Atlanta e altre linee guida (Gould 2009, Cochrane 2016), la sostituzione del catetere va effettuata solo su base clinica, in caso di:
- Infezione
- Ostruzione
- Drenaggio compromesso
La rimozione precoce del catetere è una delle migliori strategie preventive. Il cateterismo intermittente rappresenta il metodo più sicuro, soprattutto nei pazienti neurologici o con vescica neurogena, ed è oggi considerato il gold standard anche a domicilio, se possibile.
Educazione del paziente e coinvolgimento della famiglia
L’educazione sanitaria rivolta a pazienti, familiari e caregiver è fondamentale. La letteratura sottolinea come il coinvolgimento attivo del paziente porti a una significativa riduzione delle infezioni del tratto urinario.
Come richiedere la gestione del catetere vescicale a domicilio Bologna
È possibile attivare il servizio di gestione del catetere vescicale domicilio Bologna attraverso diverse modalità:
- Contattando il numero verde di Assistiamo Casa: 800 637073
- Scrivendo una mail all’indirizzo: bologna@assistiamocasa.it
- Compilare il form https://assistiamocasa.it/contatti/
Il personale amministrativo e sanitario valuterà la richiesta, prendendo in carico le informazioni cliniche necessarie e pianificando l’intervento nel rispetto delle normative vigenti.
