
Valutazione geriatrica a domicilio Bologna
A cosa serve la valutazione geriatrica
La valutazione geriatrica è uno strumento fondamentale per comprendere lo stato di salute complessivo dell’anziano. Non si tratta solo di una visita medica: è un processo multidimensionale, approfondito e personalizzato che analizza diversi aspetti della vita e della salute di una persona in età avanzata.
Come funziona la valutazione geriatrica?
La valutazione geriatrica a domicilio mira a individuare e affrontare in modo completo i bisogni medici, funzionali e sociali delle persone anziane. Si differenzia dalle classiche visite mediche per l’approfondimento e la multidimensionalità della diagnosi.
Questo tipo di valutazione non si limita all’analisi di sintomi o patologie, il geriatra, infatti, valuta la funzionalità fisica, la capacità di svolgere le attività quotidiane, la presenza di supporti familiari o sociali, l’alimentazione, lo stato nutrizionale, eventuali deficit cognitivi o affettivi e la qualità della vita nel suo complesso.
In che cosa consiste la visita geriatrica?
Durante l’incontro, il geriatra raccoglie informazioni dettagliate attraverso il colloquio con il paziente e, quando possibile, con i familiari o i caregiver. L’analisi si sviluppa su più livelli:
- Valutazione clinica: controllo delle patologie in corso, revisione della terapia farmacologica, identificazione di sintomi specifici.
- Valutazione funzionale: verifica dell’autonomia nelle attività quotidiane (lavarsi, vestirsi, alimentarsi, spostarsi, usare i servizi igienici, ecc.) e strumentali (fare la spesa, usare il telefono, gestire il denaro).
- Valutazione cognitiva: screening per deficit di memoria, orientamento, attenzione e linguaggio (ad esempio con il Mini Mental State Examination).
- Valutazione psicologica e affettiva: analisi dell’umore, eventuale presenza di depressione, ansia o isolamento sociale.
- Valutazione nutrizionale: controllo del peso, indice di massa corporea, abitudini alimentari e rischio di malnutrizione.
- Valutazione sociale: esplorazione del contesto familiare, supporti disponibili e condizioni abitative.
Tutto ciò consente di ottenere una visione completa del paziente e delle sue esigenze, non solo sanitarie, ma anche relazionali ed esistenziali.
Quali sono le cinque grandi sindromi geriatriche?
Nel corso della valutazione geriatrica, il medico presta particolare attenzione a quelle che vengono definite le cinque grandi sindromi geriatriche, ovvero condizioni cliniche molto comuni tra gli anziani e spesso multifattoriali:
- Cadute: le cadute sono un problema frequente e spesso trascurato. Possono derivare da problemi muscolo-scheletrici, neurologici o ambientali e rappresentano un rischio importante per l’autonomia.
- Incontinenza urinaria e fecale: una condizione che può compromettere gravemente la qualità della vita, ma che spesso può essere gestita o migliorata con le giuste terapie.
- Confusione mentale o delirium: alterazioni acute dello stato mentale, spesso legate a infezioni, farmaci o disidratazione, che richiedono un’attenta valutazione.
- Immobilità: la perdita progressiva di mobilità porta a isolamento, ulcere da decubito e peggioramento della salute generale. L’intervento precoce può prevenire questi effetti.
- Fragilità: una condizione di vulnerabilità che espone l’anziano a un rischio aumentato di eventi avversi. La fragilità può essere reversibile se intercettata tempestivamente.
Il geriatra, durante la visita, valuta attentamente la presenza di queste sindromi e redige una relazione valutativa volta a descrivere la situazione.
Quali esami fa il geriatra?
Oltre alla visita clinica e agli strumenti di valutazione funzionale e cognitiva, il geriatra può richiedere una serie di esami diagnostici per approfondire lo stato di salute del paziente:
- Esami del sangue completi
- Elettrocardiogramma (ECG)
- Ecografie, radiografie o altri esami per indagare dolori, cadute o sospette patologie
- Test neurologici e cognitivi specifici
- Valutazioni nutrizionali
- Valutazioni della mobilità
Il geriatra coordina gli esami con un approccio centrato sulla persona, evitando esami inutili o potenzialmente dannosi e cercando il giusto equilibrio tra cura e qualità della vita.
Come richiedere la visita geriatrica domiciliare
È possibile richiedere la valutazione geriatrica a domicilio. Questo servizio consente al medico geriatra di visitare il paziente direttamente a casa, offrendo un’assistenza personalizzata e attenta al contesto abitativo.
Per attivare la visita a domicilio si possono seguire diversi canali:
- Contattando il numero verde di Assistiamo Casa 800 637073
- Scrivendo una mail all’indirizzo: bologna@assistiamocasa.it
Il nostro team fornirà tutte le informazioni necessarie mettendosi a disposizione per fornire tutte le informazioni necessarie e garantire il benessere della persona assistita e dei suoi familiari.
