Home | Progetto ConCura

Progetto ConCura: dall’ospedale a casa tua

Il “Progetto ConCura” è un percorso clinico integrato pensato per accompagnare il paziente dall’ospedale al domicilio. Grazie alla costruzione del percorso insieme agli specialisti dell’ospedale e all’attivazione rapida dei servizi domiciliari, il “Progetto ConCura” consente di proseguire la riabilitazione senza interruzioni.

Il progetto nasce all’interno del Consorzio Colibrì, frutto della collaborazione di quattro consorziate:

  • Assistiamo Casa S.r.l.
  • Ospedale Privato Accreditato “Villa Bellombra”
  • Ospedale Privato Accreditato “Santa Viola”
  • Clinicadomicilio

Come funziona?

1. Colloquio in reparto
Durante il ricovero è possibile effettuare una consulenza gratuita con il Case Manager di Assistiamo Casa, ricevere informazioni e valutare l’idoneità insieme all’équipe ospedaliera.

2. Progettazione personalizzata
Il Progetto Riabilitativo Individuale (PRI) viene definito e condiviso dai professionisti dell’ospedale e dal team a domicilio.

3. Attivazione
Il primo appuntamento può essere fissato già durante il ricovero. L’attivazione del percorso avviene entro 24–48 ore dalla dimissione.

4. Percorso integrato
Durata indicativa: 2–3 settimane, con:

  • Riabilitazione a domicilio
  • Teleriabilitazione supervisionata
  • Teleconsulto con specialisti e raccordo con l’équipe ospedaliera
  • Valutazioni personalizzate, ausili e supporto al caregiver
  • Backup ambulatoriale per bisogni complessi e continuità delle cure

5.Valutazione finale e follow-up
Esiti, consigli su ausili e possibili continuità assistenziali.

Cosa comprende?

  • Fisioterapia a domicilio — programmi pratici, con obiettivi misurabili.
  • Teleriabilitazione — sessioni guidate da remoto con supervisione clinica.
  • Teleconsulti specialistici — raccordo rapido con specialisti ospedalieri.
  • Backup ambulatoriale – in presenza di bisogni complessi e continuità delle cure.
  • Prestazioni infermieristiche e mediche — medicazioni, terapie, controllo parametri.
  • Valutazione e fornitura ausili — carrozzine, deambulatori, adattamenti.
  • Supporto al caregiver — educazione pratica e tutorial.
  • Monitoraggio e documentazione clinica — report condivisi con l’ospedale.

A chi si rivolge?

Il “Progetto ConCura” è dedicato a pazienti adulti e anziani che, dopo una degenza ospedaliera, hanno bisogno di un percorso riabilitativo personalizzato o di cure di transizione.

Si rivolge in particolare a:

  • pazienti in fase post-acuta dimessi dall’ospedale che necessitano di riabilitazione o di una presa in carico multidisciplinare temporanea
  • persone con disabilità motorie o parziale perdita di autonomia che richiedono supporto alla persona.
  • persone con patologie croniche (ad esempio Parkinson, demenza lieve-moderata, scompenso cardiaco, BPCO, esiti di ictus).

Quanto costa?

I percorsi di “Progetto ConCura” sono personalizzati; qui, un esempio di pacchetto base a scopo orientativo:

Questa ipotesi prevede un percorso di 3 settimane caratterizzato da prestazioni fisioterapiche in presenza e in teleriabilitazione

6 accessi fisioterapia domiciliari in presenza

360 €

890 €

6 accessi fisioterapia in remoto

300 €

Incontri d’équipe / PRI / relazioni FT

100 €

Noleggio dispositivi

130 €

Tutte le prestazioni sanitarie e sociosanitarie sono detraibili e/o deducibili dal 730 o dalla dichiarazione dei redditi, secondo la normativa vigente.

Garanzia di qualità

  • Équipe coordinata: team di professionisti costantemente coordinati tra ospedale e domicilio
  • Continuità clinica: monitoraggio costante tra ospedale e domicilio
  • Protocollo condiviso: ogni operatore è identificabile, e la cartella clinica del paziente è aggiornata e accessibile a tutti i professionisti coinvolti
  • Supporto dedicato: Case Manager e coordinamento clinico condiviso tra le strutture partner.

Come richiederlo

È possibile attivare il “Progetto ConCura” durante il ricovero direttamente con il Case Manager di Assistiamo Casa, oppure:

  • Contattando il numero verde: 800 637073
  • Scrivendo una mail: bologna@assistiamocasa.it

È obbligatoria la valutazione di idoneità da parte di tutta l’équipe.

Secret Link