gestione tracheostomia
Home | Gestione tracheostomia

GESTIONE TRACHEOSTOMIA

Gestione tracheostomia Bologna 

Gestione tracheostomia a domicilio 

La tracheostomia è una procedura chirurgica che crea un’apertura nella parte anteriore del collo e nella trachea, dove viene inserita una cannula per garantire la pervietà delle vie aeree. È spesso necessaria per persone con difficoltà respiratorie, ostruzioni delle alte vie aeree o bisogno di ventilazione meccanica a lungo termine. 

Dopo la dimissione ospedaliera, la gestione della tracheostomia a domicilio diventa essenziale per il benessere del paziente e per prevenire complicanze. Tuttavia, curare una tracheostomia a casa richiede attenzione, formazione e strumenti adeguati.  

  

Gestione tracheostomia: Come funziona 

Gestire una tracheostomia a casa significa garantire l’igiene e la funzionalità della cannula tracheostomica, prevenire infezioni e assicurare il comfort del paziente. La gestione quotidiana include: 

  • Pulizia della cannula interna (o controcannula) 
  • Aspirazione delle secrezioni tracheali, se necessario 
  • Sostituzione della medicazione e dei nastri di fissaggio 
  • Monitoraggio di eventuali segni di infezione o dislocazione 

La collaborazione attiva del paziente e del caregiver è fondamentale. La cura deve essere personalizzata, rispettando le condizioni cliniche della persona, l’età, la presenza di comorbidità e le risorse disponibili nel contesto familiare. 

  

A cosa serve la controcannula della tracheostomia? 

La controcannula (o cannula interna) è una parte rimovibile della cannula tracheostomica. La sua funzione principale è facilitare la pulizia della tracheostomia senza dover rimuovere completamente la cannula tracheostomica principale, che rimane ancorata alla trachea. 

Grazie alla controcannula, è possibile: 

  • Pulire le secrezioni che si accumulano nella trachea 
  • Ridurre il rischio di ostruzione delle vie respiratorie 
  • Garantire la pervietà respiratoria 
  • Limitare il rischio di infezioni respiratorie 

La controcannula deve essere rimossa e pulita quotidianamente, anche ogni 1-2 ore nella fase iniziale, seguendo una tecnica rigorosamente asettica. 

Sostituzione cannula tracheostomica 

La sostituzione della cannula tracheostomica deve essere effettuata esclusivamente da un medico specialista, come un otorinolaringoiatra, o un medico di medicina generale. L’infermiere può supportare il medico durante la procedura, preparando l’ambiente e monitorando il paziente prima e dopo l’intervento per assicurarsi che la respirazione e il benessere del paziente siano stabilizzati. 

  

Medicazione tracheostomia: come funziona  

La medicazione della tracheostomia è uno degli aspetti più importanti della gestione domiciliare. Deve essere effettuata in un ambiente pulito e con materiale adeguato. 

Materiale necessario: 

  • Kit di pulizia per tracheostomia monouso e sterile 
  • Guanti sterili e monouso 
  • Soluzione fisiologica sterile 
  • Garze sterili e medicazione per tracheostomia 
  • Nastri di fissaggio orlati 
  • Forbici pulite 
  • Bacinella sterile 
  • Telo per proteggere la biancheria del letto 
  • Contenitore per rifiuti 

Procedura: 

  1. Presentarsi al paziente, verificare l’identità, spiegare cosa si sta facendo, perché e come può collaborare, garantire la privacy.  
  2. Igiene delle mani e apertura del kit sterile su un campo pulito. 
  3. Posizionarlo in posizione Semi Fowler. 
  4. Aprire il materiale per la cura della tracheostomia e preparare il campo sterile. 
  5. Versare la soluzione di immersione la soluzione fisiologica in bacinelle separate. 
  6. Rimuovere l’erogatore di ossigeno e sbloccare delicatamente la cannula interna (se presente) e rimuoverla tirandola delicatamente verso l’esterno, in linea con la curvatura e immergerla nella soluzione fisiologica sterile. 
  7. Sostituire la medicazione tracheostomica 
  8. Indossare guanti sterili e pulire la cannula interna con uno scovolino. 
  9. Pulire il sito dell’incisione chirurgica utilizzando gli applicatori sterili o garze inumidite. 
  10. Applicare la nuova medicazione sterile e fissare la cannula con i nuovi nastri, assicurandosi che ci sia spazio per un dito tra la pelle e il nastro. 
  11. Stabilizzare sempre la cannula durante il cambio dei nastri. 
  12. Gettare i materiali usati, lavarsi le mani e documentare l’intervento nel diario clinico del paziente. 

Come si gestisce la tracheostomia a domicilio? 

La gestione completa della tracheostomia a casa include non solo la cura fisica, ma anche il supporto emotivo e psicosociale. 

  1. Pulizia regolare
  • La controcannula va pulita quotidianamente o più volte al giorno se le secrezioni sono abbondanti. 
  • Il sito dell’incisione va disinfettato e mantenuto asciutto per prevenire infezioni. 
  1. Aspirazione delle secrezioni
  • Va effettuata solo se necessaria (respiro rumoroso, difficoltà a respirare). 
  • Utilizzare un catetere sterile e rispettare le indicazioni di tempo e pressione. 
  1. Monitoraggio
  • Osservare il sito per segni di infezione: rossore, dolore, pus, febbre. 
  • Verificare che la cannula sia ben fissata e che il paziente non presenti dispnea o cianosi. 
  1. Supporto psicosociale e spirituale
  • Le difficoltà comunicative, il cambiamento dell’immagine corporea e l’isolamento sociale sono comuni nei pazienti tracheostomizzati. 
  • È fondamentale coinvolgere la famiglia e la comunità, offrire sostegno emotivo e psicosociale. 

La cura della tracheostomia a domicilio richiede competenza, attenzione e una pianificazione adeguata. È fondamentale che i pazienti e i caregiver ricevano una formazione completa, basata su evidenze cliniche, per gestire in sicurezza questa procedura anche in casa. 

I bisogni del paziente tracheostomizzato vanno considerati nella loro interezza. Solo così è possibile garantire una buona qualità della vita, ridurre il rischio di complicanze e favorire un percorso di autonomia e reintegrazione nella vita quotidiana. 

  

Come richiedere la gestione tracheostomia a domicilio 

È possibile attivare il servizio di somministrazione endovenosa a domicilio attraverso diverse modalità: 

  • Contattando il numero verde di Assistiamo Casa: 800 637073 

Il personale amministrativo e sanitario valuterà la richiesta, prendendo in carico le informazioni cliniche necessarie e pianificando l’intervento nel rispetto delle normative vigenti.