
Riabilitazione neurologica a domicilio
La riabilitazione neurologica a domicilio rappresenta una risorsa fondamentale per tutte quelle persone che convivono con una patologia del sistema nervoso centrale o periferico. Si tratta di un percorso altamente specializzato, mirato a migliorare le capacità motorie, cognitive e funzionali della persona, favorendo il recupero dell’autonomia e il reinserimento nella vita quotidiana.
Grazie alla possibilità di ricevere cure personalizzate direttamente a casa, la riabilitazione neurologica domiciliare consente di creare un ambiente familiare, rassicurante e funzionale alla progressiva riconquista delle proprie capacità.
A cosa serve la riabilitazione neurologica?
La riabilitazione neurologica è una branca della fisioterapia e della medicina riabilitativa che si occupa del recupero delle funzioni compromesse da malattie o lesioni del sistema nervoso. Tra le principali patologie trattate troviamo:
- Ictus (ischemia o emorragia cerebrale)
- Morbo di Parkinson
- Sclerosi Multipla
- Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA)
- Lesioni midollari
- Traumi cranici o encefalopatie
- Paralisi cerebrali
- Neuropatie periferiche
L’obiettivo è quello di favorire il recupero motorio, cognitivo e comportamentale attraverso interventi mirati, personalizzati e multidisciplinari. Il tutto viene svolto da professionisti esperti in fisioterapia neurologica, con l’eventuale supporto di logopedisti, terapisti occupazionali e neuropsicologi.
Quanto dura una riabilitazione neurologica?
La durata della riabilitazione neurologica può variare sensibilmente da paziente a paziente, in base a:
- Tipologia e gravità della patologia
- Età del paziente
- Presenza di altre patologie (comorbilità)
- Obiettivi da raggiungere
- Risposta individuale al trattamento
In generale, la riabilitazione neurologica è un percorso medio-lungo, che può estendersi da alcune settimane a diversi mesi, con possibilità di interventi ciclici o continuativi per mantenere i risultati ottenuti o rallentare il decorso della malattia, nel caso di patologie cronico-degenerative.
Riabilitazione neurologica a domicilio: Come Funziona
La riabilitazione neurologica a domicilio segue un approccio individualizzato, che parte sempre da una valutazione iniziale approfondita. Il fisioterapista neurologico analizza le condizioni cliniche del paziente, le sue capacità residue e le potenzialità di recupero.
Il percorso riabilitativo prevede:
- Valutazione funzionale iniziale: analisi della mobilità, del tono muscolare, della coordinazione, dell’equilibrio, della postura e delle capacità cognitive.
- Piano di trattamento personalizzato: vengono stabiliti gli obiettivi da raggiungere e la frequenza delle sedute, che possono includere:
- Esercizi per il controllo motorio e la deambulazione
- Stimolazione sensoriale e propriocettiva
- Rieducazione dell’equilibrio e della coordinazione
- Training funzionale per le attività quotidiane
- Tecniche di facilitazione neuromuscolare
- Educazione del caregiver per il supporto quotidiano
- Monitoraggio continuo: il piano terapeutico viene aggiornato in base ai progressi, con eventuale collaborazione con altri specialisti.
- Supporto emotivo e familiare: la terapia in casa permette un’interazione costante con i familiari, favorendo un clima positivo e collaborativo, fondamentale per il successo della riabilitazione.
Quali sono gli obiettivi della riabilitazione neurologica?
Gli obiettivi della riabilitazione neurologica sono molteplici e si adattano alla situazione specifica del paziente. Tra i principali:
- Recuperare le funzioni motorie perse: camminare, afferrare oggetti, rialzarsi, muovere braccia e gambe.
- Ridurre la spasticità e le rigidità muscolari
- Migliorare l’equilibrio e la coordinazione
- Stimolare l’autonomia nelle attività quotidiane: vestirsi, mangiare, lavarsi, spostarsi.
- Potenziare le funzioni cognitive residue: attenzione, memoria, linguaggio (in collaborazione con logopedisti).
- Prevenire le complicanze secondarie: piaghe da decubito, retrazioni muscolari, infezioni respiratorie.
- Aumentare la qualità della vita: il paziente viene aiutato a riconquistare fiducia in sé stesso e un ruolo attivo nella propria vita.
A chi è rivolta la riabilitazione neurologica?
La riabilitazione neurologica domiciliare Bologna è rivolta a tutti i pazienti con patologie neurologiche che presentano difficoltà negli spostamenti o che necessitano di un contesto protetto per iniziare o proseguire il proprio percorso di cura. In particolare:
- Pazienti anziani o fragili impossibilitati a recarsi in centri specializzati
- Persone con disabilità motorie o cognitive importanti
- Pazienti nel post-ictus, che necessitano di un recupero progressivo
- Chi convive con malattie neurodegenerative come Parkinson o SLA
- Pazienti con traumi cranici o esiti di interventi neurochirurgici
Anche i caregiver traggono beneficio da questo servizio, perché possono apprendere tecniche utili per assistere il paziente nella quotidianità.
Come richiedere la riabilitazione neurologica a domicilio?
Richiedere il servizio di riabilitazione neurologica a domicilio con Assistiamo Casa è semplice:
Contattando il numero verde di Assistiamo Casa 800 637073
- Scrivendo una mail all’indirizzo: bologna@assistiamocasa.it
- Contattando il numero del Poliambulatorio Spazio Salute 051/380567
- Scrivendo una mail all’indirizzo: spaziosalute@assistiamocasa.it
Il nostro team fornirà tutte le informazioni necessarie per una valutazione personalizzata e un piano di assistenza a 360 gradi, a seconda delle necessità.
