
Riabilitazione Respiratoria a domicilio
La riabilitazione respiratoria a domicilio è un servizio fondamentale per chi soffre di malattie respiratorie croniche o acute che compromettono la qualità della vita e l’autonomia. Si tratta di un percorso terapeutico mirato, svolto direttamente a casa del paziente, che consente di migliorare la funzione polmonare, ridurre la dispnea (mancanza di respiro) e aumentare la tolleranza allo sforzo.
Questo tipo di intervento domiciliare unisce professionalità sanitaria, comodità e sicurezza, ed è sempre più richiesto, specialmente da pazienti anziani o fragili, che hanno difficoltà a spostarsi o che preferiscono ricevere cure nel proprio ambiente familiare.
A cosa serve la riabilitazione respiratoria?
La riabilitazione respiratoria è un trattamento multidisciplinare e personalizzato rivolto a persone con malattie polmonari croniche o disfunzioni respiratorie che compromettono la capacità di respirare in modo efficace. Viene spesso indicata nei casi di:
- Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO)
- Asma bronchiale grave
- Fibrosi polmonare
- Enfisema
- Bronchiectasie
- Insufficienza respiratoria cronica
- Esiti di polmonite, COVID-19 o altre infezioni respiratorie
- Condizioni post-chirurgiche (es. toracotomie o trapianti polmonari)
- Disfunzioni neuromuscolari che coinvolgono la respirazione
L’obiettivo è quello di recuperare una respirazione più efficiente, ridurre i sintomi invalidanti e migliorare l’autonomia e la qualità della vita quotidiana del paziente.
Come funziona la riabilitazione respiratoria a domicilio?
La riabilitazione respiratoria a domicilio viene svolta da fisioterapisti specializzati in ambito pneumologico, che pianificano un intervento su misura dopo un’attenta valutazione clinica. Il percorso si svolge in diverse fasi:
Valutazione iniziale
Durante la prima visita, il fisioterapista analizza:
- Storia clinica e diagnosi
- Capacità respiratoria (valutazione della frequenza respiratoria, tipo di respiro, saturazione di ossigeno, ecc.)
- Livello di tolleranza allo sforzo
- Presenza di sintomi (dispnea, affaticamento, tosse, catarro)
Pianificazione del programma terapeutico
Sulla base della valutazione iniziale, viene costruito un piano di lavoro personalizzato che può includere:
- Esercizi respiratori specifici (es. respirazione diaframmatica, controllo del respiro, inspirazione profonda guidata)
- Tecniche di disostruzione bronchiale (PEP, espirazioni forzate, drenaggio posturale)
- Allenamento alla resistenza e alla forza muscolare respiratoria
- Educazione terapeutica (posture corrette, uso del ventilatore, gestione del respiro in caso di crisi)
Esecuzione delle sedute
Le sedute domiciliari sono svolte con strumenti portatili e, se necessario, con il supporto di apparecchiature come saturimetri, ausili per la respirazione o apparecchi per l’ossigenoterapia.
Monitoraggio e aggiornamento
Il fisioterapista monitora i progressi, adatta il programma terapeutico e fornisce consigli su come gestire autonomamente la propria respirazione anche al di fuori delle sedute.
Quali sono gli obiettivi della riabilitazione respiratoria?
Gli obiettivi principali della riabilitazione respiratoria a domicilio Bologna sono:
- Migliorare la funzionalità respiratoria: aumentando la capacità polmonare e l’efficacia degli atti respiratori.
- Ridurre la dispnea: migliorando la percezione e la gestione del respiro durante le attività quotidiane.
- Aumentare la tolleranza allo sforzo: il paziente sarà in grado di camminare, salire le scale o svolgere mansioni leggere con meno affanno.
- Prevenire le complicanze respiratorie: come infezioni, accumuli di muco, atelettasie.
- Migliorare la qualità della vita: più autonomia, meno ansia legata alla respirazione, maggiore fiducia in sé stessi.
Ridurre i ricoveri ospedalieri: una corretta gestione domiciliare permette di contenere le riacutizzazioni e mantenere sotto controllo la malattia.
A chi si rivolge la riabilitazione respiratoria?
La riabilitazione respiratoria domiciliare è indicata per tutte le persone con difficoltà respiratorie che, per vari motivi, non possono frequentare un centro specializzato. In particolare, si rivolge a:
- Anziani con malattie croniche come BPCO, asma, insufficienza respiratoria
- Persone post-COVID-19 che presentano dispnea persistente e fatica anche a distanza di settimane o mesi
- Pazienti dimessi da un ricovero ospedaliero che necessitano di un recupero funzionale polmonare
- Persone con limitazioni motorie o disabilità, impossibilitate a spostarsi autonomamente
- Pazienti tracheostomizzati o con ventilazione assistita
- Persone con malattie neuromuscolari (come SLA o distrofie) che coinvolgono la respirazione
Riabilitazione respiratoria a domicilio: Vantaggi
Optare per la riabilitazione respiratoria a casa porta con sé numerosi benefici:
- Comfort dell’ambiente domestico
- Assistenza personalizzata e continuativa
- Nessuna necessità di spostamenti o trasporti
- Maggiore aderenza al trattamento
- Coinvolgimento diretto della famiglia
- Educazione e prevenzione a lungo termine
Come richiedere il servizio a domicilio?
Richiedere il servizio di riabilitazione respiratoria domicilio con Assistiamo Casa è semplice:
- Contattando il numero verde di Assistiamo Casa 800 637073
- Scrivendo una mail all’indirizzo: bologna@assistiamocasa.it
- Contattando il numero del Poliambulatorio Spazio Salute 051/380567
- Scrivendo una mail all’indirizzo: spaziosalute@assistiamocasa.it
Il nostro team fornirà tutte le informazioni necessarie per una valutazione personalizzata e un piano di assistenza a 360 gradi, a seconda delle necessità.
