rimozione punti di sutura
Home | Rimozione punti di sutura

RIMOZIONE PUNTI DI SUTURA

La rimozione dei punti di sutura rappresenta un passaggio delicato ma indispensabile nel processo di guarigione delle ferite chirurgiche o traumatiche. Quando effettuata nel momento più opportuno e da personale qualificato, consente alla pelle di concludere il processo rigenerativo in modo sicuro, riducendo il rischio di infezioni o di esiti cicatriziali evidenti.  

I punti di sutura vengono applicati per mantenere allineati i margini di una ferita durante la fase di cicatrizzazione. Le suture possono essere:  

  • Riassorbibili, ovvero fili che si dissolvono spontaneamente grazie ai meccanismi fisiologici dell’organismo;  
  • Non riassorbibili, che necessitano invece di un intervento manuale da parte di un operatore sanitario per essere rimossi.  

La scelta del tipo di sutura viene effettuata dal medico in base alla sede, alla profondità e alla natura della ferita.  

Quando rimuovere i punti di sutura  

I punti di sutura non assorbibili devono essere rimossi una volta completata la fase iniziale di guarigione, per evitare infiammazioni, infezioni o segni cutanei permanenti. I tempi di rimozione variano in base a diversi fattori, quali: il tipo di ferita, la zona del corpo interessata, l’età e lo stato di salute del paziente e la presenza di eventuali complicazioni Il medico chirurgo è il professionista competente a stabilire le tempistiche per la tenuta dei punti di sutura e per la loro successiva rimozione. La decisione viene presa sulla base della valutazione della guarigione della ferita, considerando la sua chiusura e cicatrizzazione. In generale, i punti di sutura devono essere rimossi solo quando la ferita è completamente chiusa e la cicatrizzazione è avvenuta correttamente, per evitare complicazioni come infezioni o riapertura della ferita. Pertanto, è fondamentale seguire le indicazioni specifiche fornite dal medico, che determinerà il momento opportuno per la rimozione dei punti in base all’andamento della guarigione. 

Rimozione punti di sutura a domicilio Bologna 

La rimozione dei punti può essere eseguita comodamente presso il domicilio del paziente, garantendo un servizio efficiente e sicuro senza la necessità di recarsi in struttura. Il personale medico o infermieristico qualificato di Assistiamo Casa esegue la procedura in ambiente protetto, seguendo passaggi ben definiti:  

  1. Pulizia dell’area interessata mediante l’utilizzo di soluzioni antisettiche sterili;  
  2. Recisione dei fili di sutura con strumenti specifici, monouso e sterilizzati;  
  3. Rimozione dei punti uno alla volta, in modo attento per evitare stress alla cute;  
  4. Valutazione dello stato di guarigione della ferita da parte del professionista;  
  5. Applicazione di medicazione protettiva, eventualmente accompagnata da creme cicatrizzanti o antibatteriche.  

L’intera procedura è solitamente rapida e ben tollerata. Alcuni pazienti riferiscono una lieve sensazione di trazione o pizzicore, ma è raro che si verifichi dolore significativo.  

Cosa fare dopo la rimozione   

Una volta rimossi i punti, è importante proseguire con la corretta igiene della zona per evitare infezioni e favorire la completa rigenerazione della pelle. Il personale sanitario fornisce tutte le indicazioni specifiche, che possono includere:  

  • Lavaggio delicato con acqua tiepida e detergenti a pH neutro  
  • Evitare traumi, sfregamenti o esposizioni solari dirette  
  • Applicazione di eventuali creme o disinfettanti prescritti  
  • Monitoraggio dei segnali di allarme (arrossamenti, secrezioni, dolore persistente).  

Seguire scrupolosamente queste indicazioni è fondamentale per garantire un risultato estetico e funzionale ottimale.  

Come prenotare il servizio?  

Per richiedere la rimozione punti di sutura a domicilio è possibile:   

  • Chiamare il numero verde di Assistiamo Casa 800 637073  

  

Assistiamo Casa eroga questo genere di prestazione in modo capillare nell’area urbana di Bologna e nelle zone limitrofe.