
I tamponi faringei rappresentano un esame diagnostico di fondamentale importanza per l’individuazione di infezioni del tratto faringeo, in particolare quelle causate da batteri come lo Streptococcus pyogenes (streptococco beta-emolitico di gruppo A). Grazie a questo test è possibile effettuare una diagnosi precisa e impostare una terapia mirata, contribuendo a un trattamento efficace e responsabile.
Il tampone faringeo è finalizzato alla ricerca di microrganismi patogeni responsabili delle infezioni a livello della gola e delle tonsille. Si tratta di una procedura semplice e indolore, eseguibile sia in ambito ambulatoriale che domiciliare.
L’esame consiste nel prelievo di cellule superficiali, muco e secrezioni dalla mucosa della faringe e dalle tonsille tramite un sottile bastoncino ovattato, simile a un cotton fioc. Il tampone viene strofinato con movimenti orizzontali, verticali e circolari, prima sulle tonsille e poi sulla parete posteriore della faringe, evitando il contatto con le altre mucose del cavo orale.
Il materiale raccolto, impregnato di cellule, muco ed eventuale essudato, viene quindi analizzato per individuare la presenza di batteri, virus o miceti.
A cosa serve il tampone faringeo
Il tampone faringeo consente di rilevare con precisione la presenza di microrganismi responsabili di faringiti, tonsilliti o altre infezioni del tratto faringeo, permettendo di distinguere tra infezioni batteriche e virali. Questo dato è fondamentale per evitare l’uso inappropriato di antibiotici, contribuendo a contrastare la diffusione di ceppi resistenti.
L’analisi del campione consente di rilevare la presenza di microrganismi patogeni, responsabili di faringiti e tonsilliti di origine batterica. Il medico può richiedere l’esecuzione del tampone nei seguenti casi:
- Mal di gola persistente
- Difficoltà nella deglutizione
- Febbre
- Linfonodi cervicali ingrossati
- Presenza di placche biancastre sulle tonsille
Questi sintomi possono essere indicativi di un’infezione batterica acuta, per la quale è necessario un accertamento microbiologico.
Tampone a domicilio
L’esecuzione del tampone faringeo è una procedura semplice, rapida e non invasiva, che può essere svolta anche presso il domicilio dell’assistito.
- Il paziente viene fatto sedere con la testa leggermente inclinata all’indietro.
- L’operatore sanitario utilizza un abbassalingua per agevolare l’accesso alla faringe.
- Viene introdotto un bastoncino sterile nella bocca, evitando il contatto con lingua, guance e palato, per raccogliere il materiale biologico dalla parte posteriore della gola.
- Il campione viene successivamente conservato in un contenitore sterile e inviato al laboratorio per l’analisi.
La procedura può causare un leggero fastidio o attivare il riflesso faringeo, ma non è dolorosa.
Tipologie di Analisi
Il campione può essere analizzato attraverso:
- Test rapido antigenico: fornisce un risultato preliminare in circa 10-15 minuti, utile per la rilevazione dello streptococco di gruppo A.
- Esame colturale: consente di isolare e identificare i microrganismi presenti attraverso l’incubazione del campione, con tempi di risposta generalmente compresi tra 24 e 48 ore. In caso di positività, viene eseguito un antibiogramma per individuare l’antibiotico più efficace.
Un esito positivo conferma la presenza di batteri patogeni. In questo caso il medico procederà con la prescrizione della terapia antibiotica più indicata.
L’esito negativo, invece, conferma la mancanza di infezioni batteriche. Tuttavia, in presenza di sintomatologia persistente, potrebbe essere necessario approfondire con ulteriori esami.
Come prepararsi all’esame
Per garantire l’accuratezza dell’esito, si raccomanda di:
- Rimanere a digiuno da almeno 2-3 ore prima dell’esame
- Evitare l’utilizzo di collutori, spray orali o chewing gum nelle ore precedenti
- Sospendere, se possibile, eventuali terapie antibiotiche da almeno 5-7 giorni, in accordo con il medico curante.
Chi può sottoporsi al tampone faringeo?
Chiunque presenti sintomi riconducibili a un’infezione della gola può sottoporsi al tampone faringeo, previo consiglio medico. In particolare, l’esame è indicato per:
- Adulti e bambini con mal di gola, febbre, placche tonsillari o difficoltà nella deglutizione;
- Persone a contatto con soggetti infetti, come familiari, compagni di scuola o colleghi, per verificare la presenza di infezione da streptococco;
- Pazienti con infezioni ricorrenti alle vie respiratorie superiori, per un inquadramento diagnostico più approfondito;
- Soggetti immunodepressi o fragili, nei quali è importante individuare precocemente eventuali patologie batteriche.
Come prenotare il servizio?
Per attivare il servizio di medicazioni a domicilio Bologna è possibile:
- Chiamare il numero verde di Assistiamo Casa 800 637073
- Scrivere una mail all’indirizzo: bologna@assistiamocasa.it
- Compilare il form https://assistiamocasa.it/contatti/
Assistiamo Casa eroga questo genere di prestazione in modo capillare nell’area urbana di Bologna e nelle zone limitrofe.
