teleriabilitazione
Home | Teleriabilitazione

TELERIABILITAZIONE

Teleriabilitazione Bologna

La teleriabilitazione rappresenta una innovazione in ambito sanitario, capace di integrare la tecnologia nei percorsi riabilitativi per renderli più accessibili, personalizzati e continui. Si tratta di un approccio che consente di erogare trattamenti riabilitativi a distanza, mantenendo un elevato standard qualitativo grazie all’uso di piattaforme digitali, dispositivi tecnologici avanzati e alla supervisione costante di professionisti specializzati.

La teleriabilitazione Bologna di Assistiamo Casa è l’erogazione di servizi riabilitativi attraverso strumenti digitali e tecnologici che permettono l’interazione tra paziente e terapista in modo sincrono (in tempo reale) o asincrono (in momenti diversi). Questo tipo di riabilitazione può essere svolto da casa, da una struttura residenziale o da un ambulatorio, e si adatta a diversi ambiti clinici come la neurologia, l’ortopedia, la riabilitazione respiratoria e quella motoria.

Non si tratta di una sostituzione del trattamento in presenza, ma di un’evoluzione del percorso riabilitativo che consente di estendere la continuità assistenziale anche oltre le mura del centro riabilitativo, mantenendo attivo il monitoraggio e il supporto del team sanitario.

 

Teleriabilitazione domiciliare: Come Funziona

Il suo funzionamento si basa su alcuni elementi chiave:

  • Una piattaforma digitale che consente la connessione tra terapista e paziente, la visualizzazione degli esercizi, il tracciamento dei progressi e, in molti casi, la comunicazione video.
  • Un sistema di monitoraggio che può includere sensori, realtà virtuale o semplici strumenti domiciliari, per valutare in modo oggettivo l’aderenza e l’efficacia del trattamento.
  • Un team multidisciplinare che progetta, supervisiona e adatta il piano riabilitativo in base agli obiettivi del paziente.

Il paziente riceve istruzioni chiare per collegarsi alla piattaforma, eseguire gli esercizi, comunicare con il terapista e ricevere eventuali modifiche del programma in base ai feedback e ai dati raccolti.

Il percorso verso la teleriabilitazione segue un iter strutturato:

  1. Valutazione iniziale in presenza: in cui si definisce il quadro clinico-funzionale del paziente.
  2. Definizione del Progetto Riabilitativo Individualizzato (PRI): con obiettivi, modalità e strumenti previsti.
  3. Avvio del trattamento riabilitativo: che può essere svolto in presenza o in modalità mista
  4. Valutazione dell’idoneità alla teleriabilitazione: in base a criteri clinici, tecnologici e motivazionali.
  5. Attivazione della teleriabilitazione: con istruzioni al paziente e definizione del calendario degli incontri.
  6. Monitoraggio e rivalutazione periodica, per aggiornare il programma riabilitativo in base ai progressi e agli obiettivi.

Esistono diversi ambiti in cui si esegue la teleriabilitazione.

 

Teleriabilitazione Neuromotoria

La teleriabilitazione neuromotoria si rivolge a persone con difficoltà motorie legate a patologie del sistema nervoso centrale o periferico, come ictus, sclerosi multipla o paralisi cerebrale infantile. Il trattamento comprende esercizi per migliorare la forza, la coordinazione, l’equilibrio e la mobilità, proposti in formato digitale attraverso piattaforme che possono includere anche realtà virtuale e biofeedback.

Il servizio si svolge con una prima fase di training in presenza, seguita da sessioni domiciliari monitorate a distanza. Il paziente riceve supporto tecnico, schede personalizzate e video-lezioni, e può comunicare con il fisioterapista attraverso videochiamate periodiche.

È rivolto sia a pazienti adulti che pediatrici, con un buon livello di collaborazione e una rete familiare o di assistenza che supporti l’uso degli strumenti tecnologici.

 

Teleriabilitazione neurologica

Questa modalità include anche componenti logopediche e neuropsicologiche, ed è pensata per persone con esiti di malattie neurologiche che presentano disturbi del linguaggio, dell’attenzione, della memoria o delle funzioni esecutive.

Gli esercizi sono svolti tramite piattaforme cognitive interattive, supervisionate da logopedisti o psicologi, che inviano compiti specifici e valutano i progressi. Il paziente può accedere a giochi cognitivi, esercizi verbali e training attentivi, ricevendo feedback in tempo reale o differito.

È indicata nei casi in cui la distanza o le condizioni cliniche impediscano la frequenza in ambulatorio, ma non compromettano la capacità di utilizzare strumenti digitali in autonomia o con assistenza.

Teleriabilitazione Respiratoria

La riabilitazione respiratoria a distanza è dedicata a pazienti con BPCO, asma, esiti post-COVID o altre malattie polmonari croniche. Il percorso include esercizi di respirazione diaframmatica, training muscolare, educazione all’autogestione e monitoraggio dei parametri vitali.

Il paziente esegue gli esercizi attraverso video-guidati, riceve schede personalizzate e può confrontarsi con il terapista respiratorio tramite chiamate o videochiamate. L’uso di pulsossimetri e saturimetri permette di tenere sotto controllo la sicurezza del trattamento anche a distanza.

Questo tipo di servizio è adatto a pazienti stabili, che necessitano di un mantenimento respiratorio nel tempo, spesso dopo una fase iniziale in presenza.

Teleriabilitazione Ortopedica

È pensata per chi ha subito interventi chirurgici ortopedici (protesi, artroscopie, fratture) o soffre di patologie muscolo-scheletriche croniche (es. lombalgia, artrosi). Gli esercizi sono incentrati sul recupero dell’articolarità, del tono muscolare e della postura, e sono adattati in base alla fase post-operatoria o alla cronicità del disturbo.

Il paziente riceve un programma esercitativo individuale, con tutorial video, questionari di autovalutazione e sessioni online di supervisione. La costanza è favorita da promemoria automatici e dal contatto regolare con il terapista.

Si rivolge a chi ha difficoltà a raggiungere un centro riabilitativo ma può seguire le istruzioni in autonomia o con l’aiuto di un familiare.

 

Come richiedere il servizio di teleriabilitazione

Per accedere alla teleriabilitazione è sufficiente:

  • Contattando il numero verde di Assistiamo Casa 800 637073
  • Scrivendo una mail all’indirizzo: bologna@assistiamocasa.it
  • Contattando il numero del Poliambulatorio Spazio Salute 051/380567 per una prima valutazione
  • Scrivendo una mail all’indirizzo: spaziosalute@assistiamocasa.it

 

È obbligatorio prenotare la visita iniziale in presenza, indispensabile per la presa in carico e per ricevere indicazioni sul percorso, il materiale necessario (tablet, connessione, sensori se previsti) e l’attivazione della piattaforma.

Il servizio si rivolge a bambini, adulti e anziani, in fase acuta o cronica, e può essere inserito in un percorso integrato con sedute in presenza.